Come credere di più in se stessi
Studiando questo argomento, ho trovato quattro metodi efficaci per credere di più in se stessi. Prova a seguire quello che risuona di più con te e poi fammi sapere nei commenti quali vantaggi di ha dato.
Metodo EMOTIVO
Le emozioni guidano le nostre azioni. Se sei una persona che vive con intensità emotiva qualunque situazione, questo è il metodo giusto per te.
1. Focalizzati sui tuoi successi.
Non pensare alle sconfitte, alle delusioni, ai torti ricevuti o alle tue incapacità. A lavoro, nelle relazioni, nella vita in genere, pensa ai tuoi punti di forza e ai successi che hai già ottenuto. Davanti ad una situazione difficile, non pensare “forse sarò di nuovo sconfitto”, ma pensa invece “anche questa volta ce la farò!”.
Trattieni il tuo successo, fallo tuo, ricordalo nel tempo.
2. Ricorda a te stesso che sei migliore di quello che pensi.
Le persone di successo non sono super eroi. Non hanno nulla in più di te, né hanno più fortuna. Hanno solo focus chiaro e sicurezza in se stessi, elementi che, con un po’ di impegno, puoi perfettamente costruire anche tu.
3. Pensa in grande e sviluppa le tue capacità.
Se la tua massima aspirazione è ricevere un tozzo di pane al mese per aver spinto quattro pulsanti sul PC del tuo ufficio, nel tempo otterrai solo un tozzo di pane ed un lavoro poco divertente.
Se la tua aspirazione è sviluppare entusiasmo e sicurezza in uno specifico ambito per erogare servizi utili a persone felici di comprare da te, la prospettiva è ben diversa, e i risultati saranno di gran lunga differenti.
Pensa in grande, e sviluppa le competenze e le capacità che ti servono per raggiungere i tuoi obiettivi più alti. Del resto siamo della specie Homo Intraprendente perché agiamo per realizzare i nostri sogni!
4. Sbaglia e riprova fino al successo
Il fallimento di un tentativo non è altro che l’esperienza necessaria a plasmare il tuo pensiero, la tua vita, le tue abitudini affinché pian piano, uno sbaglio dopo l’altro, arrivi al tuo successo.
Non farti fermare dagli errori, non lasciare che la mancanza di risultati immediati ti spinga ad abbandonare la tua strada. Il successo si costruisce, così come la mente che sa condurti alla realizzazione.
Approfondisci questo metodo leggendo questo libro
ESERCIZIO
La tua mente è come un’azienda gestita da due Amministratori Delegati: l’Ing. Sconfitta e Il Dott.Trionfo.
Il primo ci tiene sempre a puntualizzare gli errori, i problemi e le incertezze. Il secondo invece fa notare ciò che è stato fatto bene, i successi ottenuti e tutte le buone motivazioni perché anche la prossima sfida sarà affrontata alla grande.
Davanti ad ogni evento, ogni sfida, ogni situazione, licenzia l’Ing. Sconfitta e dai spazio al Dott. Trionfo. Lascia che sia lui ad esprimersi, a dire la sua, a trovare le soluzioni, a darti la carica e la motivazione.
Metodo ESISTENZIALE
“Da qualche parte dentro te c’è scritto il tipo di persona che vuoi diventare”
(Jim Cathcart)
Dentro ognuno di noi c’è un seme, con un proprio DNA. Vivere una vita che ti allontana dalla tua vera essenza provoca frustrazione e insicurezza.
Ecco allora cosa puoi fare per ritrovare la tua strada.
1. Ricordare a te stesso chi sei
Non siamo solo “coincidenze biologiche”. Perché sei nato, qual è la vera essenza della tua esistenza, o se preferisci, la tua missione personale?
2. Riconosci la tua natura
Non chiederti quanto sei intelligente, ma in cosa sei intelligente. Cosa ti interessa, cosa ti piace, quali valori sono fondamentali per te. Cosa smuove il tuo agire, cosa ti motiva. Il perché profondo che ti spinge all’interazione con gli altri, con quale intensità operi naturalmente.
3. Rispetta la tua natura
Cosa stai facendo o cosa accade nella tua vita che va in contrasto con la tua vera natura, con i valori per te fondamentali? Rispetta il tuo DNA, e non sforzarti di vivere una vita non coerente con esso.
4. Nutri la tua natura
Esprimi con azioni concrete la tua natura. Scegli la forma di espressione che più ti si addice, e testimonia la tua presenza e la tua vitalità con azioni concrete, che aiutino, che impattino sulla vita degli altri.
Se questo metodo fa per te, guarda questo bellissimo video.
ESERCIZIO
Immagina di avere ogni giorno una 25a ora di vita da vivere. Come la spenderesti? Cosa faresti? Cosa studieresti, cosa vorresti imparare, chi vorresti aiutare, in che forma? Quale modo sceglieresti per trasformare te stesso ed il mondo intorno?
Metodo FISICO
Se come me sei una persona molto cinestesica ed anche tu vuoi credere di più in te stesso, non preoccuparti: c’è un metodo anche per te!
L’idea di fondo è quella di allenare il tuo corpo e la tua mente alla produzione di ormoni utili alla sicurezza personale: Dopamina e Serotonina.
Ecco come fare:
1. Muoviti!
Il movimento fisico, la corsa, le camminate, lo sport in genere stimolano la produzione di numerosi ormoni, tra cui quelli che ti interessano per sentirti più sicuro di te.
Quindi alza il tuo deretano dalla sedia, mettiti le scarpe da ginnastica e vai!
(Aspetta, aspetta…prima di partire finisci di leggere…)
Inizia da piccolissimi traguardi, e alza l’asticella un pochino alla volta, senza grandi ambizioni. Fallo per benessere, non per competizione, e vedrai che il tuo fisico pian piano cambierà in maniera sostanziale.
2. Mangia bene.
Cerca alimenti che contengono la Tirosina, molecola necessaria alla produzione di Dopamina. Ad esempio la trovi in banane, uova, pollo, yoghurt, prodotti caseari stagionati.
Negli stessi alimenti trovi anche il Triptofano, aminoacido necessario alla produzione di Serotonina.
Evita invece gli alimenti ossidanti, in quanto questi ormoni si ossidano facilmente. In generale resta sempre leggero, mangia prodotti semplici e sani, variando adeguatamente la tua dieta.
3. Scarica lo stress.
Con la musica a palla, con la corsa, con la meditazione, con la lettura. Scegli dei momenti per te e dedicati a ciò che ti piace. Lo stess è uno dei più grandi fattori ossidanti per il tuo corpo.
4. Imponiti dei momenti felici
Durante la tua settimana imponiti dei momenti da passare in compagnia, o suonando uno strumento, o andando a fare shopping piuttosto che al cinema. Fai ciò che ti piace, e non dimenticare di coltivare la tua felicità, anche in specifici momenti settimanali.
Se ti piace questo approccio, allora devi leggere la guida Energia, Passione, Talento.
ESERCIZIO
Come vuoi modificare il tuo fisico nei prossimi 12 mesi? Da 1 a 10, quanta energia vuoi sentire in corpo, quale dev’essere il tuo livello minimo di motivazione e determinazione?
Quale piano di azione ti dai per modificare le tue abitudini sportive, alimentari, emotive?
Metodo PRAGMATICO
Se sei una persona razionale e concreta, allora esiste una soluzione più pragmatica per sviluppare sicurezza in se stessi. Ecco cosa puoi fare:
1. Definisci quali obiettivi hai bisogno di raggiungere per sentirti più sicuro di te
Molto spesso l’insicurezza proviene dall’aver realizzato cose ed ottenuto obiettivi che in realtà hanno poco valore per noi, e che quindi non ci riempiono e soddisfano. Definisci con precisione quali obiettivi meritano davvero di essere raggiunti secondo la tua scala di valori.
2. Comprendi il perché
Perché senti che questi obiettivi sono importanti per te? Cosa hai bisogno di raggiungere, di sentire, provare, sapere? Se ne senti l’esigenza, ripeti i passi 1 e 2 fino a che non senti di aver raggiunto il cuore della questione.
3. Che persona vuoi diventare?
Chi vuoi essere tra 10 anni? Quali caratteristiche, quali competenze avrai? Cosa avrai raggiunto, di cosa vivrai, in cosa ti sentirai utile?
4. Programma la tua mente
Visualizza i tuoi obiettivi, ogni giorno. Immagina ciò che dovrai fare per raggiungerli, le risorse da utilizzare, ciò che dovrai studiare ed apprendere, le persone da contattare, come dovrai gestire le situazioni più spinose. Ogni singolo giorno, prepara la tua mente ad affrontare al meglio la giornata, mantenendo definiti in testa i tuoi obiettivi di lungo periodo.
5. Pianifica ed esegui
Non otterrai mai nulla se non passerai all’azione. Datti un piano operativo per raggiungere i tuoi obiettivi, suddiviso in fasi e sotto-fasi. Aggiornalo e rivedilo quando necessario, restando inflessibile sull’obiettivo finale, ma dandoti flessibilità sulle modalità per raggiungerlo.
6. Resisti
Se hai letto l’articolo “voglio tutto e subito” sai che la fretta è pessima consigliera. Non avere fretta, i semi vanno coltivati con dedizione e pazienza. Non temere, prima o poi fioriscono, e non deludono.
Se questo è l’approccio giusto per te, allora sicuramente troverai motivazione guardando questo video molto significativo.
ESERCIZIO
Semplicissimo: segui i passi sopra e stendi il tuo programma per raggiungere gli obiettivi che ti faranno credere di più in te stesso. Poi agisci e lascia che i semi fioriscano!
Il tocco in più
Questa guida è stata davvero piena di tanti spunti, su tanti fronti diversi. Non si può applicare tutto insieme, né pensare di credere in se stessi solo dopo aver letto qualche pagina.
Tuttavia è dalla consapevolezza che bisogna partire per attivare il cambiamento. Per questo l’esigenza di un articolo più ricco e completo possibile.
L’Homo Intraprendente, per costruirsi la propria vita ideale, deve saper integrare al meglio il proprio livello emotivo, esistenziale, fisico e pragmatico.
Per questo l’ultimo (e giuro: finale) consiglio è quello di tornare su questa guida più volte, a distanza di giorni o settimane, e di riguardare ogni volta i quattro metodi che abbiamo visto insieme.
Pian piano, di lettura in lettura, potrai vedere te stesso da punti di vista differenti, e scoprire soluzioni nuove per sentirti più sicuro.
Perché tutti abbiamo un valore, tutti abbiamo da offrire qualcosa di unico al mondo. E per questo ha indubbiamente senso imparare ad essere sicuri di sé, per rendere merito alla nostra natura più profonda, e realizzare tutto ciò che siamo e che possiamo diventare.
Spero questa guida ti sia stata utile. Ora tocca a te: di’ la tua nei commenti sotto!
Luca
Leave a Reply