Perché dovresti avere cura dei tuoi sogni e come capire quali realizzare
tempo lettura 12 min.
Troppo spesso i nostri sogni restano chiusi nel cassetto. A furia di smorzarli, peggioriamo i risultati che otteniamo nella nostra vita. Eppure non tutti i sogni vanno realizzati. Ecco perché dovresti avere cura dei tuoi sogni, imparando a scegliere su quali investire.
Fai due bei respiri, allontana i pensieri della tua giornata e libera la mente.
Torna per qualche istante ad essere bambino.
Sei libero di spaziare col pensiero, di realizzare un sogno impossibile, ed inventare la tua isola che non c’è.
Quando sei bambino i tuoi sogni ti sembrano realtà. Li vedi davanti a te, li senti nel tuo cuore, e li vedi reali fino al punto in cui perdi la dimensione della finzione, e la storia si realizza davanti ai tuoi occhi in tutti i suoi dettagli.
Puoi volare come un’aquila, cantare come un idolo, o governare come un re. Ogni cosa è al suo posto, tutto risponde ai tuoi desideri, e tu ti senti forte, sicuro, e pieno di energia.
Fino al momento in cui non arriva la mamma, che incurante della tua creatività, ti strappa con violenza dal tuo sogno, sorridendo di te, o imponendoti di non giocare per terra, o ricordandoti di fare la pipì.
I bambini hanno una corteccia prefrontale (razionalità) molto meno sviluppata degli adulti. E gli adulti hanno una capacità di essere felici molto meno sviluppata dei bambini.
“Solo chi sogna può volare” (Peter Pan)
Cosa sia meglio tra le due non lo so. Ma so che quando nella vita iniziano ad entrare regole, paure e “altri” da accontentare, tendiamo ad irrigidirci, e a perdere libertà. E se da un lato questo ci stabilizza nel mondo degli adulti, dall’altro ci spegne, ci demotiva, affievolendo la nostra fantasia, e relegandoci ad un mondo dove i tuoi sogni devono fare i conti con i pali e le traverse di una impalcatura che spesso non è tua.
È fortunato l’adulto che trova la sua strada e riesce a realizzare i propri sogni? O forse ha impalcature meno opprimenti, o una maggiore dose di follia? Bastano determinazione ed autodisciplina? O magari c’è una tecnica precisa? Cosa possiamo imparare dai bambini, e cosa invece i bambini devono imparare da noi?
Vediamo insieme perché devi avere cura dei tuoi sogni e quali devi assolutamente realizzare.
Cura i tuoi sogni
Esiste una differenza radicale tra contentezza, felicità e pienezza.
La contentezza viene dai piccoli piaceri quotidiani. Aver raggiunto un obiettivo lavorativo, vedere il tuo stipendio accreditato sul conto, comprare una scarpa all’ultimo grido, o aver superato un nuovo livello del tuo gioco preferito.
Biologicamente si attiva nel tuo cervello il sistema della ricompensa, e le piccole scariche di dopamina che ricevi ti fanno stare bene per un attimino o poco più.
Poi però scopri che la dopamina crea dipendenza. Ecco perché chi non riesce a fare il passo successivo (felicità), si ritrova a ricercare compulsivamente le piccole soddisfazioni: obiettivi a tutti i costi, o acquisti inutili, o Facebook h24, o nei casi peggiori anche alcol e slot machine.
Poi c’è la felicità: quella in cui hai un lavoro che ami, una famiglia che ami, una casa, delle relazioni e degli hobby che ti fanno stare bene.
Questo stato è decisamente preferibile al primo, perché hai una vita più coinvolgente, indipendente dalle scariche di dopamina, e il tuo benessere è più profondo, in quanto dipende da te e dalla vita che conduci, e non dagli stimoli esterni che ricevi.
Infine c’è la pienezza: è quella sensazione che hai quando ti senti amato e senti di poter amare, quando vivi per un progetto o una missione che ha risultati ben più grandi rispetto alla semplice tua felicità.
La madre biologica di questa sensazione è l’ossitocina, l’ormone che schizza nelle donne durante il parto di un figlio, o in tutti noi quando doniamo la vita per altri, ovvero quando ci impegniamo in progetti socialmente utili o dedichiamo la vita a diffondere valori profondi e veri.
Ora: cosa c’entra tutto questo con i tuoi sogni?
Molto semplice:
Sogni scadenti portano alla contentezza.
Sogni grandi, purché alla tua portata, portano alla felicità.
Sogni straordinari possono cambiare il mondo e farti vivere in pienezza.
Cosa frena la realizzazione dei tuoi sogni
Esperienze passate, comportamenti acquisiti, piccoli-grandi traumi possono generare paure, insicurezze ed altri freni emotivi. Questi possono avere impatto sui due elementi fondamentali che predicono la tua capacità di realizzare i tuoi sogni: l’Altezza del tuo sogno e la Fiducia che hai di poterlo realizzare.
Più bassi e piccoli sono i tuoi sogni, meno soddisfazioni otterrai. Maggiore è la paura di non farcela, maggiore è la probabilità di fallire.
Ma c’è anche un altro aspetto fondamentale da considerare.
I risultati che ottieni influenzano l’immagine che hai di te, e con essa il tuo livello di sicurezza e fiducia nella capacità di ottenere ciò che vuoi.
Per questo motivo, come in un circolo virtuoso, ottenere risultati di valore stimola la produzione di sogni più alti e contemporaneamente aumenta il livello di fiducia nella possibilità di raggiungerli. Lo stesso, chiaramente, può valere in negativo.
In due parole:
Realizzare i propri sogni è un allenamento. Più ti alleni ad ascoltare i richiami del tuo cuore, più realizzerai, migliori saranno i tuoi desideri di domani e il tuo livello di fiducia in te stesso.
Quali sogni dovresti proprio realizzare
Alzi la mano chi ha sempre realizzato tutto ciò che gli balenava in testa.
È impossibile. E non solo perché il pensiero va molto più veloce delle azioni, ma anche perché realizzare un sogno vuol dire prima trasformarlo in obiettivo, e un obiettivo deve poi avere un piano d’azione, da portare avanti con energia, flessibilità e determinazione. Dal sogno al risultato spesso ci spegniamo, incontriamo ostacoli, perdiamo la grinta, e finiamo per mollare.
All’inizio di questo articolo ti ho fatto tornare bambino per un attimo, e ti ho lanciato una piccola provocazione: noi adulti siamo più razionali, ma i bambini sanno essere più felici.
A cosa serve allora la razionalità? Solo a spegnere l’estro e smorzare i desideri?
Assolutamente no. La tua capacità di pensare razionalmente ha un grandissimo valore: a differenza di un bambino, tu puoi selezionare i sogni che meritano davvero la tua attenzione. Perché se un bimbo è contento di immaginare, tu, adulto, vuoi anche realizzarli. E non puoi realizzare tutto. Ma puoi realizzare ciò che è davvero importante per te.
Ecco allora le caratteristiche che deve avere un sogno per meritare di essere trasformato in obiettivo da raggiungere.
- Deve essere fondato sui tuoi valori più profondi
Se la libertà finanziaria è un valore importante per te, allora puoi darti l’obiettivo di raggiungere il tuo primo milione di Euro. Ma se stabilità e serenità prevalgono sulla libertà finanziaria, allora potresti incontrare incertezza quando dovrai fare investimenti, o quando magari dovrai metterti in proprio.
Se la libertà emotiva supera il desiderio di amore di coppia, allora è inutile sognare un matrimonio: strada facendo ti autosaboterai, abortirai il tuo progetto, e ti ritroverai deluso e confuso.
Quali che siano i tuoi valori di riferimento, una cosa è certa: per realizzare un sogno devi conoscere bene i valori più importanti per te, e devi riuscire a definire cosa deve accadere concretamente nella tua vita perché ognuno di questi valori sia realizzato a pieno.
- Deve essere eccitante, energetico, irresistibile
Un sogno, perché ti tenga vivo fino alla sua realizzazione, deve donarti energia, vigore, sicurezza. Devi sentire che quella è la tua strada, e che qualunque cosa succeda, nulla ti potrà fermare.
Se un sogno non ti elettrizza, allora gli obiettivi che dovrai porti saranno dei pesi, e i risultati che otterrai saranno mediocri.
- Deve essere ambizioso
Ne abbiamo parlato prima: sogni limitati si traducono in obiettivi limitati, che daranno risultati limitati. Se vuoi sentirti limitato, avanti pure.
Ma se desideri spenderti per una missione di valore, allora poniti obiettivi alti, ambiziosi.
- Deve piacerti il percorso per raggiungerlo
Quale che sia il tuo sogno, dovrai trasformarlo in obiettivo, e l’obiettivo poi richiederà un cammino per essere raggiunto. Se questo cammino non ti piace, se non sei disposto a sopportarne il peso, se la tua motivazione non è sufficiente da generare in te resilienza, allora forse quell’obiettivo non ti appartiene poi del tutto.
Vedila anche da un altro punto di vista: il sacrificio che fai volentieri è per un obiettivo che senti essere davvero importante. E quindi tutto diventa relativo, anche la fatica.
Se il tuo sogno non ha tutte queste 4 caratteristiche, allora è solo un innamoramento passeggero, e facilmente mollerai lungo la strada.
Seleziona attentamente i sogni da realizzare, e donati anima e cuore solo a quelli che davvero parlano di te, e realizzano la tua essenza più profonda.
Li riconosci perché sono fondati sui tuoi valori, ti danno carica ed energia, sono alti e raggiungibili, ti piace il percorso per raggiungerli
Conclusioni
Abbiamo visto che i tuoi sogni dicono molto di te e del percorso che puoi intraprendente per essere davvero felice e realizzato. Abbine cura, non smorzarli.
Abbiamo anche capito che a sogni scadenti corrispondono risultati scadenti. Per arrivare a risultati eccellenti devi allenarti a sognare in grande e costruirti la fiducia in te e nelle tue capacità. Fiducia che non nasce dal nulla e non si crea con soluzioni emotive: devi lavorare, apprendere, migliorare, e raggiungere un obiettivo dietro l’altro, acquisendo sempre più confidenza nelle tue capacità.
Infine ricorda: non tutti i sogni meritano di essere trasformati in obiettivi, e abbiamo visto come riconoscere quali sono quelli che possono renderti felice e soddisfatto.
Ma c’è un ultimo aspetto da considerare. Raggiungere obiettivi di valore porta soddisfazione. Ma non tutto finisce qui. Il percorso per raggiungerli, infatti, cambia il tuo modo di pensare, di agire, di essere, rendendoti una persona nuova.
Scegli i tuoi obiettivi non secondo i risultati cui vuoi arrivare, ma secondo la persona che vuoi diventare. È una prospettiva completamente diversa, che ti proietta alla verità di ciò che è importante per te, e ti apre le porte ad una vita di vera e profonda realizzazione.
A presto
Luca
Leave a Reply