A poco serve lavorare su di te se tralasci il tuo corpo
tempo lettura 10 min.
L’esercizio fisico migliora il tuo stato mentale, emotivo, fisico, energetico. Fare esercizio regolarmente è l’abitudine che più può migliorare la tua vita.
In questo blog parlo spesso di temi profondi, che toccano le credenze, le abitudini di pensiero e alcuni tratti esistenziali comuni un po’ a tutti noi. Ma dato che il mio obiettivo è fornirti soluzioni concrete per migliorare la tua vita, non posso prescindere dal parlarti di alcune abitudini basilari che influenzano in modo determinante la qualità del tuo stato fisico e mentale.
Tra queste, forse la più importante è l’esercizio fisico.
So cosa vuol dire essere pigro, avere qualche chilo in più ed essere mentalmente bloccato all’idea di non essere fatto per lo sforzo fisico e lo sport. Sudare, sforzarsi “inutilmente”, trovare tempo (e soprattutto voglia) anche per muoversi… e poi dover fare i conti con quel senso di inadeguatezza che ti pressa quando sei lì che fatichi, e ti senti una mezza cartuccia, goffo, insicuro, e senza alcuna resistenza.
Eppure fare esercizio fisico paga infinitamente, e può cambiare decisamente le sorti della tua vita.
Ecco perché.
I benefici dell’esercizio fisico regolare
“Cosa penseresti se ti dicessi che esiste qualcosa che puoi fare proprio ora che può avere un impatto positivo immediato sul tuo cervello, incluso sull’umore e la concentrazione. E se ti dicessi che questa stessa cosa può durare per un tempo lungo, e proteggere il tuo cervello da condizioni come la depressione, l’Alzheimer o la demenza, lo faresti?”
Così inizia la coinvolgente TED talk di Wendy Suzuki sui benefici dell’esercizio fisico.
La scienza negli ultimi decenni ha scoperto numerosissime correlazioni positive tra l’esercizio regolare e il benessere fisico e mentale. Ti basta andare su Google Scholar e fare una breve ricerca, per trovare migliaia di studi scientifici sull’argomento.
In breve ti riassumo i principali benefici dell’esercizio fisico:
– Migliora il tuo umore: riduce il cortisolo (ormone dello stress), aumenta la produzione di dopamina, serotonina e noradrenalina (ormoni del benessere e della sicurezza) almeno per le due ore successive. Tutto questo ti fa sentire più forte, energico, positivo e sicuro di te.
– Migliora il funzionamento del tuo corpo: allena e rafforza il tuo cuore, e questo comporta una netta diminuzione della probabilità di contrarre patologie cardiovascolari o di andare incontro a infarti o ictus. Rafforza anche i tuoi muscoli e le ossa, diminuendo il rischio di fratture o traumi anche importanti. Riduce il rischio di contrarre alcune forme di cancro, tra cui anche il temuto cancro al seno.
– Migliora le prestazioni del tuo cervello: aumenta la tua capacità di concentrazione e di attenzione, aumenta in modo importante la tua memoria a lungo termine, aumenta la velocità del tuo pensiero e la prontezza con cui riesci a rispondere agli eventi, favorisce la creatività e rallenta l’insorgenza di malattie neurodegenerative.
– Aumenta il tuo metabolismo: bruciando di più ottieni più energia, diminuisci i grassi, bilanci meglio i picchi glicemici e aumenti la rigenerazione cellulare. Provando più sete, bevi di più, e questo ti aiuta ad eliminare più facilmente le tossine, mantenere tessuti ed organi idratati e giovani, ed aiutare anche il tuo tessuto connettivo a funzionare al meglio. Inoltre contribuisci al corretto bilanciamento del PH sanguigno, tema molto sentito dai ricercatori in questo periodo storico, in quanto pare che un PH acido possa determinare larga parte dei nostri piccoli acciacchi e malesseri, oltre che velocizzare il decadimento di alcuni organi, favorendo l’insorgenza di patologie anche gravi.
Ti ho convinto?
Se vuoi vivere bene e a lungo, se vuoi essere e rimanere in salute, se desideri sicurezza e benessere mentale, hai la tua grossa parte di responsabilità: devi fare esercizio fisico regolarmente!
No, non solo oggi che hai letto questo articolo e ti senti in colpa: regolarmente! 😉
Esercizio vs Sport
Nota bene: fare esercizio fisico regolarmente non vuol dire diventare uno sportivo, né vincere competizioni, né instaurare sfide con te stesso per superarti ogni volta che puoi.
L’esercizio a cui mi riferisco non è atletismo né agonismo.
È semplicemente quel giusto livello di movimento che ti permette di tenerti attivo, in forma, energico e vitale.
Perché tu possa godere dei benefici dell’esercizio fisico hai solo bisogno di tre fattori: aumentare il battito cardiaco, aumentare la frequenza e la profondità della respirazione e richiedere uno sforzo ai tuoi muscoli, almeno per 20 o 30 minuti.
Ripetendo questa attività per 3 o 4 volte a settimana potrai entrare nel club di chi fa esercizio fisico regolarmente, vive bene, si sente in forma, sta bene con se stesso, è più intelligente, vive più a lungo, e ottiene il meglio da sé e dalla propria vita (spero si percepisca il discreto ed umile invito ad alzare il sedere dal divano e muoversi! 😉 ).
Inizia la giornata con il giusto esercizio fisico
Non esiste modo migliore per svegliarsi alla grande e vivere una giornata piena di energia.
L’esercizio fisico fatto la mattina appena sveglio cambia radicalmente il tuo modo di sentirti durante tutto il giorno, innalza immediatamente il tuo livello energetico, ti fa sentire forte, sicuro, determinato. Altro che caffè!
Ecco, dopo tante prove su me stesso, la sequenza con cui ho scelto di iniziare le mie giornate:
– 3 minuti di stretching: gambe, braccia, schiena (piegamento), collo,
– 10 respirazioni profonde e rapide,
– 1 minuto di corsetta leggera sul posto, 1 minuto di corsa a ginocchia alte, 1 minuto di corsa toccando il sedere coi talloni,
– altre 10 respirazioni profonde e rapide,
– 3 minuti di corsetta sul posto muovendo le braccia con energia, prima in direzione alto-basso, poi simulando i ganci del pugile.
– 2 minuti salendo e scendendo da un qualsiasi gradino di una qualsiasi scala,
– ancora 10 respirazioni profonde e rapide,
Già questo basterà per sentirti una bomba!
Se puoi vuoi il massimo, allora dopo lo stretching fai una bella corsa all’aria aperta, facendo gli stessi esercizi visti sopra proprio mentre corri. Ti bastano 2 chilometri (12-13 minuti) per sentirti un altro!
Non hai voglia?
A questo punto mi aspetto che tu sia già con le scarpe da ginnastica ai piedi!
Non è così!? Allora abbiamo un problema!
Il problema è che siamo esseri umani, e agli esseri umani non basta la comprensione razionale di ciò che è “formalmente giusto” se poi c’è qualche emozione che ne blocca l’applicazione.
Se hai ancora qualcosa che ti frena, che ti tiene legato alla tua zona di comfort, e non ti consente di partire con i tuoi esercizi, allora prova a dare un occhio a questa selezione di articoli fatti per te.
Ecco i principali blocchi che potrebbero ostacolarti dal fare esercizio fisico regolarmente e gli articoli che dovresti leggere:
– Scarsa volontà: pigrizia, mancanza di disciplina, scarsa resilienza, poca determinazione
– Scarsa motivazione: sei demotivato, non sei proattivo, trovi sempre delle scuse
– Scarsa sicurezza: paura del giudizio degli altri, credi di non avere talento, pensi di non essere uno sportivo (“io sono fatto così”)
Conclusioni
È scientificamente provato che fare un po’ di esercizio fisico in maniera regolare apporti benefici incredibili al tuo stato fisico, mentale, energetico ed emotivo.
Non c’è dubbio alcuno sull’importanza di muoversi. E non serve diventare degli sportivi: ti basta aumentare il ritmo cardiaco per alcuni minuti, incrementando il ritmo e la profondità della respirazione e sforzando anche solo in modo leggero i tuoi muscoli.
Il momento ideale per un esercizio leggero è al mattino, ma se appena sveglio proprio non riesci, allora come si dice qui al nord, “piuttosto che niente, è meglio piuttosto!”: organizzati per il pomeriggio, la sera, la pausa pranzo, o quando preferisci!
Spero con questo articolo di averti smosso, ed averti messo la voglia di muoverti e tornare vitale ed energico come meriti di essere.
La vita è una, e per viverla bene il tuo corpo deve stare al meglio. Perché questo avvenga, devi fare esercizio fisico regolarmente. Punto. Non hai scuse! 😉
A presto
Luca
Leave a Reply