Riconoscere le false libertà, sviluppare Libertà Personale
tempo lettura 7 min.
La libertà in senso assoluto non esiste. Esiste però la possibilità di vivere la propria vita in modo da rispondere alle domande più vere e profonde della tua vita. Ecco cos’è davvero la Libertà.
Secondo le leggi ed il senso comune, la libertà è la possibilità che tu hai di pensare, esprimerti ed agire come meglio ti pare.
Hai un’idea tutta tua? Puoi esprimerla. Vuoi cambiare amici, lavoro, casa, città, nazione? Puoi farlo.
Ovvio, finché non intacchi l’altrettanto degna ed importante libertà del tuo fratello concittadino. Perché se per essere libero tu, deve essere meno libero qualcun altro, beh allora questo non va bene.
Ecco allora che ci vengono in aiuto le norme.
Leggi, regolamenti, norme di buon senso. Doveri e responsabilità, vincoli e diritti. Obblighi morali, valori socialmente riconosciuti, leggi scritte e non, e che ormai per tutti sono ovvie.
Quindi sei libero. Ma devi rispettare tutte le regole.
Una fregatura, in pratica!
E per giunta la grande maggioranza di queste norme ti vengono inculcate con un modello educativo coercitivo, che utilizza la paura per darti i limiti e la ricompensa per orientare le tue scelte. Sin da bambino, hai ricevuto premi quando facevi il bravo e mazzate quando andavi fuori strada, e ancora oggi prendi stipendi quando lavori, multe quando sgarri.
Paura e ricompensa. Che strano…sembra proprio “dolore e piacere”, le due leve che, abbiamo visto più volte, sono quelle che determinano le nostre scelte.
E se a furia di premi e mazzate, la tua mente sia stata programmata per restare in un recinto? Se la tua mente avesse associato emozioni negative agli “sgarri” ed emozioni positive al “conformismo”?
Stai a vedere che persino le tue scelte di oggi non sono più libere!? Potresti essere intimamente convinto di scegliere liberamente, ma in realtà il tuo comportamento è inficiato dalle paure che ti hanno inculcato e dai piaceri che ti hanno proposto.
Terribile! Disorientante…
Ma allora sei o non sei libero? E cos’è davvero la libertà?
Libertà politica e libertà personale
L’umanità ha avuto la fortuna di avere menti illuminate che hanno lottato, e persino donato la vita perché venisse riconosciuta la libertà dei singoli e i diritti basilari dell’Uomo.
Lascia stare il fatto che oggi la metà degli italiani non si degna di votare, in barba a chi è morto per la libertà di scegliere democraticamente.
Oggi, senza dubbio, siamo politicamente e socialmente più liberi ed al contempo più sicuri rispetto a secoli, o anche solo decenni fa.
Eppure c’è una libertà che ancora non si è diffusa.
Esiste un modo di essere, di vivere, di agire che aumenta radicalmente la probabilità di vivere a pieno la propria spontaneità, di essere davvero se stessi, di dare valore alla propria creatività, alle proprie qualità naturali, di sentirsi vivi, energici, utili, felici e fieri di sé, superando ogni resistenza e ogni paura del giudizio degli altri.
Assioma #1 della Libertà:
Esiste una Libertà esterna ed una Libertà interiore. La Libertà esterna ha a che fare con le possibilità che le regole, le leggi, la politica, la società ti consentono. La Libertà interiore ha a che fare con ciò che tu ti consenti, ossia con la vera capacità che hai di scegliere liberamente come comportarti davanti alle situazioni, evitando reazioni impulsive o automatiche, e scegliendo razionalmente quelle che invece ritieni più adeguate.
Questa forma di Libertà si chiama Libertà Personale, ed è ciò che vedremo insieme in questo articolo.
Le false libertà
Se lo desideri, sei libero di fumare. Ma se sei fumatore incallito, sei altrettanto libero di non fumare?
Sei libero di arrabbiarti e protestare contro chi è scorretto. Ma sei altrettanto libero di non farti trascinare dalla rabbia, dal risentimento, dalla frustrazione quando vedi un’ingiustizia realizzarsi davanti a te?
Quanto sei libero dal giudizio degli altri, dalla paura di sbagliare, dal timore dell’umiliazione, dal bisogno di avere tutto in ordine o sotto controllo? Quanto sei libero dalla vocina di tua madre o di tuo padre che ti dicono cosa è giusto e cosa no, dal dolore dell’esperienza passata, dall’idea che ti sei fatto di te, che ti inchiodano in uno stato emotivo demoralizzato, triste, depotenziato?
Se è vero che i tuoi comportamenti dipendono dallo stato emotivo in cui sei, allora sono queste le libertà che dovresti acquisire, perché sono queste le libertà che influenzano le tue emozioni, e quindi il modo in cui ti comporti, e di conseguenza i tuoi risultati.
La libertà di poter scappare dalle situazioni che non ti piacciono, la libertà di poter comprare quello che ti attizza, la libertà di importi sui tuoi collaboratori, la libertà di svegliarti quando vuoi e fare ciò che vuoi sono solo alcuni dei tanti esempi di false libertà.
La libertà è possibilità di scegliere. La falsa libertà è possibilità di sfogare, sia un bisogno, un malessere, o uno stato emotivo negativo.
Le false libertà illudono. La vera libertà riempie.
Assioma #2 della Libertà:
Le false libertà risolvono le pulsioni. La vera libertà risolve il profondo ed incessante richiamo ad una vita felice, genuina, e ricca di significato.
Le false libertà richiedono soddisfazione, meglio se immediata. Per la vera libertà, invece, sei pronto a lavorare, anche per tutta la vita.
La Libertà Personale
La Libertà Personale è la capacità di pianificare e costruire, senza vincoli né forzature, una vita che valorizzi le tue capacità, che lasci esprimere la tua sensibilità personale, che dia spazio ai tuoi valori, e che risponda ai tuoi bisogni più profondi, inclusi quelli relazionali, spirituali e di senso.
È una libertà che richiede diligenza e volontà. Ed esige il coraggio di guardarsi dentro, di ascoltarsi, di risolvere le pulsioni del tuo ego, che sono l’esca privilegiata che ti attira verso le false libertà.
Assioma #3 della Libertà:
La vera Libertà è la capacità di abbattere le oppressioni interne a te stesso e superare le maschere volute e inconsce, per dare libera espressione al tuo “io” più genuino e vero. Raggiungi uno stato di vera libertà quando provi quella magnifica sensazione di essere unico, insostituibile, ed insuperabile nella tua singolarità, nel totale rispetto ed in completa armonia con gli altri ed il mondo che ti circonda.
Conclusioni
La Libertà in senso assoluto non esiste.
Sei nato in una nazione specifica, in una cultura specifica, con un DNA che non hai scelto tu. E per giunta hai bisogno di convenzioni, limiti e punti di riferimento per vivere bene. E questi, inevitabilmente, finiscono per limitare il tuo spazio di libertà.
Ma esiste una libertà più importante di quella fisica o politica.
Questa libertà è la Libertà Personale, che è la capacità di superare pulsioni e bisogni del tuo ego, per pianificare e costruire una vita che risponda alle tue domande più profonde: che persona vuoi essere, quale valori vuoi professare, come vuoi lasciare il mondo dopo di te.
Questa è la vera Libertà.
Ho scritto diversi articoli che possono aiutarti nel percorso verso la tua libertà personale. Puoi trovarli quì sotto e nella pagina “Come Essere Liberi“. Per introdurre il tema, ti consiglio di partire dall’articolo “Essere Se Stessi“.
A presto
Luca
Leave a Reply