Quali emozioni devi cercare se vuoi essere felice davvero
tempo lettura 9 min.
Se hai letto l’articolo “Il primo passo da fare per essere felici nella vita” avrai sicuramente inteso che un ingrediente fondamentale per essere felici è l’intenzionalità.
Intenzionalità vuol dire “agire con determinazione nel rispetto delle tue intenzioni razionali”.
Sostanzialmente, mettere da parte le reazioni emotive, quelle che vengono di pancia, e scegliere, decidere, stabilire razionalmente ciò che ritieni corretto e agire di conseguenza, con determinazione e fermezza, anche quando la tua azione è contraria rispetto a ciò che ti direbbe “la pancia”.
Ora: se l’intenzionalità è così importante, come la mettiamo con le emozioni che provi spontaneamente? È possibile “decidere” di provare specifiche emozioni, e di non provarne delle altre, e se sì, come si fa? E quali sono le emozioni che meritano di essere provate, quali dovremmo accettare e cercare di provare più spesso e perché?
Alla prima domanda abbiamo già risposto: gestire le emozioni è possibile, e ci sono tecniche specifiche per farlo. Se desideri una rinfrescata leggi l’articolo “gestire le emozioni”.
Oggi vediamo le 10 emozioni che devi provare più spesso possibile per essere felice, sentirti sicuro, forte, determinato, e dare il meglio di te in qualsiasi contesto.
Il mio obiettivo con questo articolo è quello di stimolare in te una auto-valutazione della tua settimana-tipo, affinché tu possa comprendere quali situazioni ti fanno provare quali emozioni, e, ripensando la tua organizzazione settimanale, tu possa inserire più momenti utili ad essere felice, eliminando invece attività e sprechi energetici che nulla ti producono in termini di felicità e realizzazione.
Sei pronto? Partiamo!
Le emozioni della felicità
1. Amore e Calore umano
Se mi segui da un po’ sai che torno spesso sul tema dell’Amore. Cito dall’articolo “Le 5 cose più importanti della vita”:
“La linfa che alimenta l’Uomo è la certezza di essere amato.
I frutti che l’Uomo produce sono azioni che migliorano il mondo, e lo riempiono di Amore”
L’Amore, inteso come la certezza interiore di essere desiderato ed amato, è capace di sciogliere ogni risentimento, arrabbiatura, o insicurezza. Quando qualcuno si rivolge a te, prova a rispondere con rabbia o distacco, e poi prova a rispondere con Amore. Vedrai la differenza, e capirai che davvero tutti siamo estremamente ricettivi all’Amore.
Quali momenti nella tua scorsa settimana hai dedicato a sentirti amato e dimostrare amore? Cosa puoi fare concretamente ogni settimana, in modo sistematico e pianificato, per sentirti amato e dimostrare amore?
2. Gratitudine
La gratitudine è una delle emozioni più profonde e “spirituali” che possiamo provare.
Dico “spirituale” perché non può essere piena se non include un minimo impegno contemplativo: puoi dire “grazie” anche in modo superficiale, senza che la gratitudine ti penetri realmente. E puoi anche essere grato senza necessità di ringraziare verbalmente.
La gratitudine è l’intimo riconoscimento di aver ricevuto un dono. Se non è provata dentro, non è vera gratitudine.
Quante occasioni crei nella tua settimana per sentire la gratitudine? Quante volte a settimana ti fermi, e ti chiedi: “Quali doni ho ricevuto oggi? Di cosa sono grato, e perché?”.
Non a caso la Gratitudine è uno degli 8 elementi chiave sella felicità secondo Martin Seligman, padre della Psicologia Positiva: acquisire l’abitudine di riconoscere dentro te i doni ricevuti è una delle maggiori forze che ti rendono felice. Garantito!
3. Curiosità
La curiosità è la forza che ti apre allo stupore.
Essere curiosi vuol dire da un lato provare il piacere di scoprire. Dall’altro imparare, evolvere, migliorare.
Entrambe sono elementi che producono grande soddisfazione e senso di realizzazione.
Quanto del tempo che vivi è in modalità “routine”, e quanto invece dedichi a scoprire, apprendere, imparare? Quante volte lasci che la curiosità si impossessi di te, e quante invece spegni il cervello, scadendo in uno stato di passiva sopravvivenza alle cose della vita?
4. Passione
C’è una grande differenza tra l’affrontare le situazioni con l’affanno di chi, nel marasma generale, cerca solo di arrivare a sera senza troppe rotture di scatole, e chi invece, con energia, passione e desiderio, sceglie di essere proattivo, produttivo ed efficace.
La passione è l’elemento che trasforma la sopravvivenza in vita, la passività in proattività, l’apatia in determinazione.
Certo, non puoi appassionarti di qualsiasi cosa. Quindi se ciò che fai proprio non ti appartiene, devi cambiare, non c’è dubbio.
Ma una cosa è importante riconoscere: la passione non viene da sé. Sei tu, che spendendoti per una causa con energia, e vedendone i risultati, ti ci appassioni.
Quindi più che fare ciò che ti appassiona, cerca piuttosto di appassionarti a ciò che fai. Perché dipende da te, da quanto ti spendi, e da quanta energia scegli di dedicare a ciò che fai.
Nella tua settimana, in quante occasioni ti immergi totalmente in ciò che fai, spendendoti con energia e passione? Quante occasioni ancora puoi creare così? E cosa invece devi proprio cambiare, perché non ti appartiene per nulla, e quindi non ti appassiona?
5. Determinazione
La Determinazione è la forza che ti consente di perseguire un obiettivo finché non lo raggiungi.
Ti rende felice perché raggiungere i tuoi obiettivi ti fa sentire realizzato.
Coltivare la determinazione è uno dei migliori investimenti che puoi fare se vuoi avere successo, quale che sia la tua personale definizione di successo, e quale che sia l’ambito di riferimento. Se desideri scoprire come fare, leggi la guida gratuita che ho scritto sulla Determinazione.
Quante volte durante la settimana hai un obiettivo, ma getti la spugna? Quante volte sai che qualcosa è alla tua portata, ma lasci che l’ammaliante richiamo della “comodità” vinca sui tuoi sogni, e spenga il tuo istinto di grandezza?
Quale obiettivo rilevante puoi porti oggi, e quale leva hai per indurre te stesso a non mollare?
6. Sicurezza
Sentirsi sicuri di sé è una delle più belle sensazioni che tu possa provare. Perché abbatte le paure, e ti apre al mondo delle possibilità.
Come fare? Lo spiego nell’articolo “Come essere sicuri di sé”.
Certamente una riflessione merita di essere fatta: quante volte nella tua settimana ti permetti di essere sicuro? In quante occasioni agisci senza paura, lasciando che i tuoi sogni abbiano libera espressione, senza intorbidirsi davanti all’incertezza, e all’insicurezza personale?
7. Allegria
L’allegria rende leggera ogni cosa. Perché fare i “pesantoni”, perché prendere sempre tutto sul serio, quando con una bella risata si può affrontare tutto molto meglio?
Essere allegri migliora la vita, e ti rende più felice.
Ma devi decidere di esserlo. Perché se aspetti che sia la felicità a trovarti, passi gran parte del tuo tempo col muso lungo e lo sguardo accigliato.
Se invece sei tu a crearti momenti di allegria, e a scegliere di vivere con leggerezza la quotidianità, tutto sarà più sereno, felice e piacevole.
Quali momenti allegri e spensierati ti ritagli nella settimana? Quando hai il broncio, o non sei allegro, cosa puoi fare per ricordarti di sorridere?
8. Contributo
Siamo animali sociali, e in quanto tali siamo tarati per avere un ruolo nel nostro gruppo sociale.
L’emozione che provi quando vedi qualcuno felice per ciò che tu hai prodotto è una delle più belle, che dà maggiore soddisfazione.
Hai chiaro in mente qual è il tuo contributo nella società che ti circonda? Quanto tempo dedichi alla sua realizzazione? Quanto soddisfatto sei dei tuoi risultati?
Conclusioni
La felicità è una scelta, e puoi decidere di portarla nella tua vita in qualsiasi momento, anche adesso.
Spero che questa riflessione sulle emozioni che producono felicità ti abbia dato degli spunti per migliorare la tua quotidianità, introducendo abitudini che ti permettono di provare più spesso queste emozioni.
Condividi le tue riflessioni nei commenti sotto!
A presto
Luca
Leave a Reply